Il Meister  fu uno dei primi studiosi della 
crittografia, scrivendo nel XVIII° secolo e, crittografo lui stesso,
scrisse alcune istruzioni a chi cifrava con il sistema
 polifonico. Esse sono importanti anche perchè ci informano del
 livello a cui erano arrivati i crittografi e soprattutto, in maniera
  indiretta,  di quello dei decrittatori.
Dopo le istruzioni viene fornito anche un esempio di
cifratura.
Le istruzioni sono:
- Porre spesso la "nulla" tra le parole e in mezzo a quelle lunghe.
 - Non mettere spazi tra le parole e non rispettare l'ortografia.
 - Per cifrare un testo, scrivere prima in
chiaro il testo per controllare e prevenire
eventuali errori.
 - Scrivere solo testi interamente cifrati
 e non affiancare cifre e testo in chiaro per evitare di facilitare
 la decrittazione della cifra. 
 - fare molta attenzione a scrivere correttamente i numeri e ad inserire
sempre i punti necessari.
 
Pagina a cura di  Piero Geotti e Annalisa Caretto del
- Ginnasio-Liceo "M.Foscarini" di Venezia
	
 - Scrivete via E-Mail.
	
- Sito Web della scuola.
    
- Crittografia - prima pagina.
    
- Storia della Crittografia.
	
- Glossario
	
- Autori
	
- Bibliografia