Quella che segue è una possibile classificazione dei cifrari; conveniamo di chiamare T l'insieme (alfabeto) dei simboli usati nel testo chiaro, e C l'insieme di quelli del testo cifrato.
Il testo chiaro t è una qualche sequenza di elementi di T; la cifratura lo trasforma in un testo cifrato cC.
| Famiglia | Descrizione | Esempi | ||
|---|---|---|---|---|
| Trasposizione | T = C e il testo cifrato c è una qualche permutazione di t ottenuta secondo una qualche regola reversibile; | 	
		Griglie quadrate
		 Trasposizione semplice Trasposizione con chiave  | ||
| Sostituzione | C alfabeto del cifrato può coincidere con T ma anche essere diverso, per esempio formato da simboli di fantasia, o da numeri; ogni elemento [o gruppo] di t testo chiaro viene sostituito da uno [o più] elementi di C. | |||
| Monografici 1:1 | Ogni elemento del testo chiaro t viene sostituito da un elemento di C. | |||
| Monoalfabetici | Ogni elemento t viene sostituito sempre dallo stesso elemento c di C secondo una tabella di sostituzione unica. | Cesare | ||
| Polialfabetici | Un elemento t viene sostituito da un elemento c di C non sempre lo stesso, ma da determinarsi per mezzo di una chiave segreta da concordarsi | 	Bellaso
	 Vigenere  | ||
| Poligrafici | Il testo t viene diviso in gruppi di N elementi ed ogni gruppo viene cifrato con un gruppo di M elementi di C; M ed N possono anche essere 1, ma non entrambi altrimenti si ricade in un cifrario monografico. | 	Tavola digrammi Porta
	 Playfair cypher Pollux  | ||
| 	Codici repertori, nomenclatori  | Il testo chiaro t viene cifrato per parola, o per gruppi di lettere. | Cifra Venezia 1411
 Cifra piemontese 1819 Cifra Marsiglia 1860  | ||
| Composti | Il testo chiaro viene cifrato con un metodo ottenendo un testo cifrato che viene a sua volta cifrato con un altro metodo; questa operazione si chiama sovracifratura e può essere ripetuta molte volte. | Cifra delle caselle (1578)
 DES (1973) AES (2001)  | ||
| Macchine cifranti | Tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo ebbero molto successo macchine cifranti a rotori. | 	Enigma
	 Lorenz Sigaba Hagelin RT  | ||
| Crittografia contemporanea | ||||
| A chiave segreta | I cifrari tradizionali sono oggi detti a chiave segreta in quanto richiedono che i due comunicanti debbano preventivamente concordare una chiave segreta. | DES - AES | ||
| A chiave pubblica | A differenza dei cifrari tradizionali, basati su una chiave segreta, questi cifrari usano anche una chiave pubblica, garantita da una qualche autorità. | RSA | ||