| Anno | Eventi | |
|---|---|---|
| 100AC | Nasce Gaio Giulio Cesare, membro dell'autorevole Gens Giulia. |  
 | 
| 73 | Milita nel Partito democratico durante la dittatura di Silla ricoprendo le cariche di Pontefice ... | |
| 68 | ...e di questore in Spagna. | |
| 60 | Si accorda con Pompeo e Crasso (Primo Triumvirato). | |
| 59 | Ottiene il consolato | |
| 58-50 | Estende il dominio romano su tutta la Gallia con memorabili imprese militari; si aliena l'appoggio del Senato varando alcune leggi di ispirazione antioligarchica. | |
| 49 | Venuto in dissidio con Pompeo, dà inizio alla guerra civile varcando in armi il Rubicone nonostante l'ingiunzione di rientrare a Roma da privato cittadino; costringe Pompeo alla fuga.. | |
| 48 | ...e lo vince a Farsalo; | |
| 47 | In Egitto insedia Cleopatra come regina al posto di Tolomeo. | |
| 46 | È dittatore, carica rinnovata ogni sei mesi. | |
| 46 | Su progetto dell'astronomo egiziano Sosigene riforma il calendario, fissando a 365 giorni la durata dell'anno comune, e a 366 quella dell'anno bisestile (ogni quattro anni). | |
| 46 | Sconfigge gli ultimi pompeiani a Tapso in Africa, | |
| 45 | e a Munda in Spagna. | |
| 45-44 | È dittatore perpetuo; riordina la legislazione, soddisfacendo le aspirazioni dei veterani e dei provinciali, e progetta grandi lavori pubblici. | |
| 15 Marzo 44 a.C. | Un gruppo di congiurati repubblicani guidati da Bruto e Cassio lo uccide pugnalandolo in Senato. | |
Autore dei Commentarii de bello gallico e dei commentarii de bello civili, viene considerato uno dei maggiori prosatori della letteratura latina.
È qui ricordato per il cifrario che porta il suo nome.